→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Società Adriatica di Elettricità è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 3Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 189

Brano: [...]rte del fascismo di cui, fin dalle origini, il consigliere delegato della Edison, nonché presidente degli industriali elettrici, Giacinto Motta, era stato tra i finanziatori.

I profitti del regime

Con l’avvento del fascismo la Società divenne sempre più imponente e ramificata. Quando, nel giugno 1925, Alberto de Stefani lasciò la poltrona di ministro delle Finanze e del Tesoro al conte Giacomo Volpi di Misurata, proprietario di fatto della Società Adriatica di Elettricità (S.A.D.E.) che era la fornitrice pressoché esclusiva di energia per il Veneto e l’Emilia, la Edison si inserì in una posizione di punta tra i complessi idroelettrici dell’epoca.

Nel 1932 Giacinto Motta presiedeva personalmente altre società: le milanesi Elettrica Bresciana, Ferrovie Nord, Imprese

189



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 270

Brano: [...]ompagnie di assicurazione, a Cremona e in campo nazionale [Società Anonima Pianoforti Anelli di Cremona, Zuccherificio Agricolo Lombardo, Latteria Soresinese, Società Elettrica Bresciana, compagnie di assicurazione La Padana e La Cremonese, Società Edison, Consorzio Nazionale Produttori Zuccheri, S.A. Galbani di Melzo, Federazione Nazionale Fascista Alberghi e Turismo, Fiat, Idroelettrica Isarco, Soc. Setemer di Venezia, Ferrovie Nord di Milano, Società Adriatica di Elettricità, Stipe!, Snia Viscosa, Marzotto, Burgo, Banca di Novara.

Ritornato egli a Cremona nel 1926, la redazione del «Regime Fascista», assieme al recapito Varenna di Milano divenne punto di riferimento per i numerosi camerati antimussoliniani e centro di raccolta di utili notizie, anche finanziarie. Mentre si dilettava a scrivere penosi lavori teatrali [Redenzione e La beffa del Destino), nel 1930 Farinacci

subì un’inchiesta per aver presentato allesame di laurea in Legge una tesi palesemente plagiata; due anni dopo, fu nuovamente inquisito per evasioni fiscali.

Dal 1931 al 1940 fu autore d[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Società Adriatica di Elettricità, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Ferrovie Nord <---comunista <---fascista <---italiana <---Alberto de Stefani <---Anonima Pianoforti Anelli <---Azione Cattolica <---Banca Commerciale Italiana <---Banca di Novara <---Compagnia del Canale <---Conferenza di Ginevra <---Consorzio Nazionale Produttori Zuccheri <---Eden a Roma <---Esteri Attilio Piccioni <---Esteri a Hoare <---Federazione Nazionale Fascista Alberghi <---Galbani di Melzo <---Giacomo Volpi di Misurata <---Giovanni Preziosi <---Giuseppe Colombo <---Home Guard <---Idroelettrica Isarco <---Koch di Milano <---Krusciov in Inghilterra <---Mario Mangani <---Mario Toselli <---Nord di Milano <---O.N.U. <---Pianoforti Anelli di Cremona <---Premio Cremona <---Prinetti di Merate <---Quartier Generale di Hitler <---Regime Fascista <---Roma-Berlino <---Russi di Romagna <---S.A. <---S.A.D.E. <---Setemer di Venezia <---Sezione di Russi di Romagna <---Snia Viscosa <---Società Elettrica Bresciana <---Varenna di Milano <---Zuccherificio Agricolo Lombardo <---anticapitalista <---autista <---capitalismo <---capitalista <---collaborazionismo <---farinacciano <---fascismo <---fascisti <---filofascista <---filonazista <---giudaismo <---interventiste <---italiano <---laburista <---liniani <---nazista <---nazisti <---oltranzismo <---puritanesimo <---realismo <---socialista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL